Il Temporary Management si può sinteticamente descrivere come la “gestione temporanea di un’impresa, o parte di essa, da parte di un manager sovradimensionato per il ruolo”.
Quest’ultimo elemento, l’essere sovradimensionato per il ruolo, è un elemento necessario per assicurare al committente la rapidità d’azione che ci si aspetta dalla figura del Temporary Manager, il quale, evidentemente, deve essere in grado di gestire il peso delle aspettative.
La presunzione di saperlo fare, prerequisito che la professione richiede, deriva dall’avere vissuto più situazioni simili a quella che sta vivendo l’azienda committente, così da riconoscerne rapidamente le dinamiche fondamentali da cui dipende o meno il raggiungimento dello scopo.