Il Temporary Management si può sinteticamente descrivere come la “gestione temporanea di un’impresa, o parte di essa, da parte di un manager sovradimensionato per il ruolo”.

Quest’ultimo elemento, l’essere sovradimensionato per il ruolo, è un elemento necessario per assicurare al committente la rapidità d’azione che ci si aspetta dalla figura del Temporary Manager, il quale, evidentemente, deve essere in grado di gestire il peso delle aspettative.

La presunzione di saperlo fare, prerequisito che la professione richiede, deriva dall’avere vissuto più situazioni simili a quella che sta vivendo l’azienda committente, così da riconoscerne rapidamente le dinamiche fondamentali da cui dipende o meno il raggiungimento dello scopo.

Rinnovamento Organizzativo

Tipicamente gli scopi di un incarico sono legati:

alla necessità di un forte rinnovamento organizzativo e culturale;
al bisogno di recuperare dopo un calo di marginalità;
all'esigenza di gestire un passaggio generazionale ;
a trovare delle contromisure contro l’insoddisfazione crescente dei clienti e/o del personale interno dell'azienda;
al desiderio di valorizzare un'opportunità non sfruttabile con le competenze interne.

Nel Pdf allegato una case history che illustra un caso tipico di temporary management in una PMI.

Download PDF

Passaggio Generazionale

il Temporary Manager si esprime al meglio proprio nei contesti dove oltre l’elemento tecnico/manageriale è presente anche quello esistenziale. E nei casi di passaggio generazionale, quest’ultimo è davvero onnipresente.

Quando si affronta il tema del passaggio generazionale in azienda si innescano infatti meccanismi di attacco/difesa che hanno radici molto profonde e che coinvolgono la generazione entrante, quella uscente e, da non scordarsi, il management.

La presenza di una figura esterna, la cui onestà intellettuale sia riconosciuta da tutte le persone coinvolte nel passaggio, è sostanziale per riuscire a gestire un tavolo di conversazione ordinato all’interno di un contesto dove tutti sembrano avere desideri (e bisogni) contrastanti l’uno dall’altro e che troveranno però nella figura esterna finalmente un riferimento comune.

Nel pdf allegato viene descritto il “metodo delle 4P” che permette di mappare la posizione di ogni persona facente parte della complessa dinamica di un passaggio generazione: Potere, Potenziale, Pericolo.

Download PDF

Differenze tra Fractional, Part Time e Full Time Temporary Manager

TEMPORARY FULL TIME:
quando si necessita di un forte presidio con ruoli tipicamente di general management, si inserisce la figura storica del temporary manager che si impegna in una unica azienda per il periodo necessario a superare un momento solitamente critico e complesso quale il cambiamento di un business model.
TEMPORARY PART TIME:
quando si necessita di un forte presidio ma di una sola particolare funzione aziendale (Operations, IT, CDG, AFC, etc).
FRACTIONAL MANAGER:
si tratta nella sostanza di un Temporary Manager Part Time che limita la sua presenza a pochi giorni/mese. E’ applicato soprattutto quando l’organizzazione è particolarmente carente di una certa competenza e non sono richieste deleghe per operare.

Nel Pdf allegato uno studio ed una mappa che permette di individuare la forma di temporary management più adeguata al contesto della tua organizzazione.

Download PDF

Il CheckUp e la missione TM

Prerequisito per poter inserire un temporary manager in azienda è realizzare un CheckUp aziendale che consiste in una attività di analisi dello stato attuale in cui si trova l’azienda e si svolge attraverso un dialogo con le persone riferimento delle diverse aree:

Governance

Risorse Umane

Area Marketing/Commerciale

Area Operations
(Produzione, Logistica, Acquisti)

Area Sistemi Informativi

Area Controllo di Gestione, Amministrazione e Finanza

Verrà redatto un concreto documento di sintesi che include:

analisi di ogni area con relative criticità e raccomandazioni
sintesi di tutte le raccomandazioni in una unica immagine riportante le aree di intervento e la strategia di sviluppo suggerita
proposta di piano di azione

Il documento quindi contiene sia il disegno dello stato attuale che uno possibile stato futuro, di cui si forniscono anche le indicazioni per il suo raggiungimento, stato raggiungibile facendo leva su quegli elementi aziendali che strategicamente possono apportare il massimo risultato nel minore tempo/costi.

Naturale sviluppo del CheckUp è un intervento di temporary management, che permetta l’inserimento immediato di quella managerialità che consenta di raggiungere lo stato futuro, risultante dall’analisi, nel minore tempo possibile, lavorando assieme alle persone dell’organizzazione, guidandole e formandole.

Richiedi il CheckUp aziendale